Cremona

7 – 9  APRILE 2023  (PASQUA E PASQUETTA) Città d’arte che ha dato i natali ad alcuni personaggi illustri della nostra storia, primo fra tutti Antonio Stradivari, non a caso ne è la patria dei suoi violini e sede del Museo del Violino. Ma Cremona è famosa anche per le sue leccornie, tra cui spicca il nome di Enea Sperlari che col suo laboratorio e la sua storica bottega, ha sfornato e sforna tutt’oggi dolciumi e specialità cremonesi come mostarda, torroni e torte tipiche come la Gran Mandorla, la Sbrisolosa e il Mandorlato di Cremona. Ma come detto inizialmente, Cremona

Continua a leggereCremona

Soncino

21 – 22  GENNAIO  2023 Si tratta di un piccolo borgo medioevale iscritto tra i Borghi più belli d’Italia, circondato da possenti mura e con la sua Rocca Sforzesca a proteggerlo, sorge nella tranquilla campagna cremonese. Nella Rocca, simbolo e attrazione principale di Soncino, sono state anche girate alcune scene di “Lady Hawke“. Poco distante si trovano l’antica Filanda al cui interno è ospitato il Museo della Seta, piccolo e privato dove grazie al proprietario è possibile imparare e conoscere tutti i segreti legati a questo prezioso tessuto, e il Museo della Stampa, dove grazie alle guide si può comprendere

Continua a leggereSoncino

Montespluga

23  –  24  LUGLIO  2022 In pianura fa caldissimo, e così optiamo per trascorrere un bel week-end in alta quota e al fresco. Montespluga è un piccolo borgo alpino a 1908m s.l.m. al confine tra la val Chiavenna e la Svizzera, situato sulle rive dell’omonimo lago artificiale. E’ un buon punto di partenza per diverse escursioni più o meno impegnative, ma noi ci limitiamo a fare qualche passeggiata in riva al lago, consumare un bel pranzetto in uno dei ristoranti in loco, e far scorrazzare sulle rive del laghetto i pelosoni. Cercavamo il fresco e… l’abbiamo proprio trovato Per la

Continua a leggereMontespluga