28 – 29 – 30 GIUGNO 2024
Cella Monte è un piccolo paesino della provincia di Alessandria, iscritto nella lista dei borghi più belli d’Italia, che si erge su un’altura tra le colline del Monferrato, circondato da splendidi vigneti patrimonio UNESCO da cui si ricavano rinomati e prestigiosi vini. Il suo centro storico è rimasto tale e quale a quando è stato costruito, con pietra da Cantoni, un’arenaria marnosa-calcarea di cui il territorio ne è particolarmente ricco e che ha permesso la costruzione degli Infernot, piccole cave ipogee scavate sotto le abitazioni adibite alla conservazione degli alimenti e del vino. All’interno di Palazzo Volta è possibile visitare su prenotazione l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni ed eventualmente organizzare con una guida una visita a qualche Infernot. Ma passeggiare tra le viuzze di Cella Monte è come visitare un museo a cielo aperto, fino a raggiungere il punto più alto dove sorge la Chiesetta di S. Quirico e da dove si può ammirare uno splendido panorama sulle colline del Monferrato.
Nei dintorni si trovano poi numerosi percorsi tra vigne, edicole votive, infernot, panchine giganti o costruite con matite colorate, da percorrere a piedi, in bicicletta o come abbiamo fatto noi con lo scooter, scoprendo angoli suggestivi e godendo di panorami mozzafiato.
Per la sosta, a quattro chilometri da Cella Monte, a Sala Monferrato, è presente una bella area comunale, completa di tutti i servizi, circondata dai vigneti dell’azienda vitivinicola di Marco Botto, di cui ci permettiamo di segnalare i suoi ottimi vini e le splendide iniziative di degustazione tra cui aperitivi e apericene comodamente seduti tra i filari delle vigne.