NATALE 2022
Finalmente quest’anno riusciamo a partire il giorno della vigilia, così da passare un tanto desiderato Natale in camper
AGRITURISMO DUE LAGHI
Dopo un viaggio di qualche ora, tranquillo, senza traffico e col sole, raggiungiamo la località scelta per trascorre la serata della vigilia e il giorno di Natale. L’agriturismo “Due Laghi” è una struttura privata che sorge tra due laghetti, come dice il nome stesso, in provincia di Ferrara, in mezzo al verde e con una zona riservata a campeggio e sosta camper. A dire il vero il sito ci è apparso un po’ trascurato, i bagni freddi con scritte sui muri non invitano certo ad essere utilizzati, e tutt’attorno diversi attrezzi e rottami abbandonati un po’ qua e un po’ là. In compenso il luogo sorge in una zona a dir poco idilliaca, fuori dal mondo, lontana da rumori molesti e passaggi d’auto e se a tutto questo aggiungiamo il fatto che eravamo soli soletti, in riva a uno dei laghetti, in un’area tutta recintata in cui potevamo passeggiare tranquilli lasciando scorrazzare liberi i nostri pelosi… che dire? Possiamo tranquillamente affermare di aver trascorso uno splendido e tranquillo Natale.
CERVIA E LE SALINE
Dopo aver lasciato il camping, proseguiamo col nostro itinerario per andare a visitare Cervia e le sue saline. Purtroppo la giornata non è delle migliori… non piove, ma il cielo è grigio e spesso cala una fitta nebbia che non ci permette di godere pienamente del paesaggio attorno a noi. Dopo una breve visita alle saline con sosta per qualche foto e ammirare i fenicotteri rosa, ci spostiamo nel centro di Cervia per visitare la città e il museo del sale, per poi goderci una mezz’oretta in riva al mare coi nostri pelosi.
REPUBBLICA DI SAN MARINO
Visto il tempo grigio e le nebbie, decidiamo di anticipare la salita a San Marino, scoprendo che lassù il cielo è azzurro e limpido. Nonostante i dubbi e le recensioni sull’area di parcheggio dove viene spesso scritto che è sempre piena e gli allacci alla corrente troppo limitati, al nostro arrivo nel tardo pomeriggio la situazione è tutt’altra… pochi camper e allacci corrente più che sufficienti. Ceniamo e in serata giro notturno per la città, comodamente raggiungibile grazie all’ascensore a pochi metri dell’area sosta. Il giorno successivo torniamo a visitare il centro storico, patrimonio UNESCO dal 2008, il museo delle cere e delle torture, gironzoliamo tra negozi e bancarelle dei mercatini di Natale, mentre nel pomeriggio percorriamo il sentiero che corre lungo il profilo del Monte Titano per visitare le Tre Torri.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA
E’ un antico borgo medioevale che sorge su una collina dal nome Monte Giove e che ha dato i natali al regista Federico Fellini e all’attore Fabio de Luigi, pronipote di Tonino Guerra. Santarcangelo di Romagna è stata per noi una piacevolissima scoperta, col suo centro storico, i vicoli stretti, palazzi nobili e case arroccate, il fitto reticolo di grotte tufacee visitabili solo con guida, e la stamperia artigiana Marchi che da secoli di tradizioni utilizza ancora un mangano del 1600, unico al mondo per dimensioni e peso.
Per la sosta, ai margini del paese vi è un’ottima area (Vedi Link)
NOTTE DI SAN SILVESTRO
Anche la notte di San Silvestro abbiamo deciso di trascorrerla in un camping un po’ fuori dal mondo, in cima ad una collina, lontani da botti e chiassosi festeggiamenti. La scelta del Camping La Luna sul Trebbio si è rivelata più che azzeccata… eravamo solo 3 camper e abbiamo trovato dei gestori molto cordiali ed accoglienti.
DOZZA
Inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, Dozza è un piccolo paesino dai mille volti, coi suoi murales dipinti sulle facciate delle abitazioni, è un vero e proprio museo all’aperto.
Per la sosta, nel posteggio all’inizio del paese vi sono 4 posti riservati ai camper (Vedi Link)
FONTANELLATO
Anche Fontanellato fa parte dei borghi più belli d’Italia, e il suo nome deriva dal toponimo “Fontana lata”, ovvero “grande fontana”, in quanto sorge in un territorio ricco di acque sorgive che alimentano diversi canali, tra cui anche il fossato della Rocca.
Per la sosta, in periferia vi è un ampio parcheggio riservato, su asfalto, con tutti i servizi. (Vedi Link)
CASTELL’ARQUATO
Come ultima tappa del nostro viaggio, abbiamo deciso di visitare Castell’Arquato, un piccolo borgo medioevale molto scenografico, bello da lontano col suo profilo che domina la val d’Arda, e bello da vicino coi suoi vicoli e le sue case di sasso perfettamente conservate.
Per la sosta, vi sono diversi parcheggi in cui è possibile lasciare il camper.