Fubine Monferrato

PASQUA E PASQUETTA  2024

Fubine è un piccolo borgo del basso Monferrato in provincia di Alessandria in cui vivono poco più di 1600 anime, ed è stato per noi una piacevole scoperta. Il paesino presenta alcune zone della periferia diroccate e in totale stato di abbandono, mentre il centro storico è decisamente  molto più curato e ben tenuto. Tra le viuzze del paese è possibile ammirare, sparsi un po’ qua e un po’ là, diversi murales legati per lo più alle tradizioni e alle attività di un tempo, ma la vera chicca sono gli Infernot. Trattasi di cavità sotterranee generalmente appendici alle cantine, scavate a mano in questo terreno volgarmente detto “tufo” tra l’800 e il 900, e che servivano presumibilmente a conservare vino ed alimenti, dato che la temperatura e l’umidità al loro interno si mantiene costante per tutto l’anno. Oggi, tranne quello recuperato sotto il palazzo comunale che è sempre visitabile, gli altri si trovano sotto abitazioni private e per vederli è necessario contattare l’ufficio turistico che organizza visite guidata. Altra chicca da non perdere è la cappella Bricherasio, dove riposano i membri della famiglia di Cacherano di Bricherasio tra cui il Conte Emanuele e la sorella Contessa Sofia, personaggi di spicco che hanno avuto un ruolo determinante nella storia di Fubine. Anche in questo caso, per visitarla, è necessario rivolgersi all’ufficio turistico. Nel cortile del castello, non visitabile in quanto oggi è sede di una RSA per anziani, si trova il giardino pensile, che purtroppo, essendo ancora bassa stagione, era chiuso al pubblico. Da ultimo, con una bella e tranquilla passeggiata tra le campagne, è possibile raggiungere la Panchina Gigante, posta su un’altura da cui si può godere di uno splendido panorama sulle colline del Monferrato.
Per la sosta, a Fubine è presente una bella area comunale, completa di tutti i servizi, recintata e chiusa da un cancello automatico apribile tramite codice numerico, da richiedere sempre contattando l’ufficio turistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *