Grazie di Curtatone

11 – 12  LUGLIO  2020

E’ una piccola località in provincia di Mantova annoverata tra i Borghi più belli d’Italia. Il paese in sè non ha moltissimo da offrire ai visitatori, e la sua fama è legata principalmente al suo santuario della Beata Vergine delle Grazie, le cui pareti interne sono tappezzate da numerosi manichini di cartapesta offerti alla Madonna come ex-voto. Altra curiosità è l’ormai diventato famoso coccodrillo incatenato appeso al soffitto della chiesa, al quale sono legate numerose leggende tra cui quella di essersi imbattuto in due fratelli di cui uno fu dilaniato dal coccodrillo, mentre l’altro riuscì a salvarsi e ad abbatterlo, attribuendo l’accaduto all’intervento della Beata Vergine Maria. Così l’animale fu imbalsamato ed esposto nel santuario come ex-voto. In realtà la storia di questo animale è tutt’oggi ignota, e si presume che la sua presenza, essendo un rettile, stia a simboleggiare la vittoria del bene sul male.
Nella piazza antistante il santuario non è difficile trovare qualche madonnaro intento a realizzare la sua opera, e ogni anno, in occasione della festa dell’Assunzione di Maria il 15 agosto, si svolge la Fiera delle Grazie, dove numerosi madonnari provenienti da tutto il mondo si riuniscono per un concorso internazionale che li vede impegnati nel realizzare le loro opere per tutta la notte del 14 agosto.
Tra i mesi di luglio e agosto invece, sul fiume Mincio, che nei pressi di Curtatone forma un’enorme ansa, è possibile ammirare la spettacolare fioritura dei Fiori di Loto, e il modo migliore è affidarsi ai Barcaioli del Mincio che con le loro barche vi porteranno alla scoperta di questo meraviglioso mondo.
Per la sosta, nella periferia del paese area camper. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *