7 – 8 DICEMBRE 2019
E’ una splendida città medioevale lambita dal lago dei quattro cantoni e abbracciata da maestose vette. A Lucerna si trova uno dei ponti più famosi al mondo, il Ponte della Cappella o Kapellbrücke che collega la città vecchia con la città nuova. E’ il più antico ponte di legno coperto d’Europa, costruito nel 1333 è stato in parte distrutto da un’incendio scaturito da un mozzicone di sigaretta nel 1933, e successivamente ricostruito. Vicino alla riva sinistra si trova l’ottagonale torre dell’acqua o Wasserturm, di 30 anni più vecchia del ponte e parte delle antiche mura della città. All’interno del ponte della Cappella sono ospitati 146 dipinti del XVII secolo raffiguranti gli episodi più rilevanti della storia di Lucerna.
Non lontano dal Kapellbrücke si trova un altro bellissimo ponte in legno coperto, il Spreuerbrücke, o Ponte del Mulino, che ospita 67 pitture a timpano risalenti al XVII secolo che raffigurano una danza macabra ricordandoci che la morte non fa distinzioni tra ricchi e poveri.
Un po’ fuori dal centro cittadino si trova la famosa e commovente statua del Leone Morente a onorare il sacrificio delle Guardie svizzere del re di Francia.
Ma lucerna è una bella città da vivere e girare anche senza una meta precisa, magari approfittando, come abbiamo fatto noi, del periodo natalizio per assaporare la magia del Natale tra le numerose bancarelle dei mercatini.
Per la sosta ci siamo appoggiati al Camping Lido vicino al Museo dei Trasporti, usufruendo poi del bus, i cui biglietti sono compresi nel prezzo del campeggio, per spostarci e raggiungere il centro città.