1 – 2 MAGGIO 2021
Situato a 1180 metri s.l.m, il Santuario della Madonna Nera di Oropa è il più celebre luogo di pellegrinaggio del Piemonte, nonchè uno dei più importanti d’Italia. L’intero complesso è formato da due basiliche, quella Antica e quella Superiore, precedute da ampie corti fiancheggiate da edifici e portici. Più in basso, poco prima di raggiungere il complesso, sulla sinistra si diparte il percorso devozionale del Sacro Monte che corre a zig zag su di un declivio erboso. Le dodici cappelle raccontano la vita di Maria con affreschi e statue in terracotta policroma.
La giornata uggiosa e nebbiosa di sabato ci ha invogliato a rimanere al calduccio in camper e a visitare solo fugacemente il complesso religioso, mentre la domenica, seppur fredda e un po’ ventosa, ma con cielo sereno, ci ha indotto a fare una breve passeggiata attorno visitando il Sacro Monte e il Cimitero Monumentale. Sulla via del ritorno, a pochi kilometri da Biella, ci siamo soffermati a visitare il Riccetto di Candelo, un piccolo borgo medioevale iscritto tra i borghi più belli d’Italia.
Per la sosta, poco dopo il complesso monumentale vi è una comoda area camper, e per chi volesse, anche ai piedi di Riccetto di Candelo vi è un’area camper dove poter sostare.