Soncino

21 – 22  GENNAIO  2023

Si tratta di un piccolo borgo medioevale iscritto tra i Borghi più belli d’Italia, circondato da possenti mura e con la sua Rocca Sforzesca a proteggerlo, sorge nella tranquilla campagna cremonese. Nella Rocca, simbolo e attrazione principale di Soncino, sono state anche girate alcune scene di “Lady Hawke“. Poco distante si trovano l’antica Filanda al cui interno è ospitato il Museo della Seta, piccolo e privato dove grazie al proprietario è possibile imparare e conoscere tutti i segreti legati a questo prezioso tessuto, e il Museo della Stampa, dove grazie alle guide si può comprendere come sia nata la stampa, come la si realizzava sin dall’inizio fino ai giorni d’oggi e scoprire che la prima Bibbia Ebraica con anche le vocali fu stampata proprio qui, a Soncino, dalla famiglia Spira nel 1488, dopo essere fuggiti in Italia dalla persecuzione germanica.
Ma non finisce qui… a Soncino è d’obbligo visitare anche la Pieve di Santa Maria Assunta coi sui archi e la cupola dipinti di un intenso blu che ripropongono uno splendido cielo stellato, e dove sono custoditi i frammenti di quattro tra le più importanti reliquie della cristianità (Sacra Spina, Santa Croce, Sacro Chiodo e Sacra Mangiatoia). La chiesa di San Giacomo col suo campanile a forma ettagonale, unico nel suo genere, e all’interno un altare sopraelevato per custodire nel suo ventre la cripta, che in passato custodiva la porzione di corona di spina trasferito poi in Pieve. E per finire, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in periferia ed aperta campagna, la cui sobria facciata nasconde un interno completamente affrescato che lascia senza fiato.
Insomma… un piccolo borgo che ha davvero tantissimo da offrire a chi vorrà visitarlo.
Per la sosta vi è un comodo parcheggio con acqua, corrente, recintato e videosorvegliato. Manca solo lo scarico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *