Toscana

NATALE  2018

Ed eccoci qua… questa di fatto è la nostra prima vacanza di più giorni in camper, e sfruttando il periodo natalizio, decidiamo di esplorare una parte della Toscana, più precisamente la Val d’Orcia.

MARINA DI GROSSETO
E’ la nostra prima tappa dopo essere passati a far visita ad una nostra cara amica di Grosseto. Arriviamo ormai in piena notte e sostiamo in un parcheggio in riva al mare assieme ad altri camper (In questa stagione è consentito). Il mattino seguente, dopo colazione, ci concediamo una bella passeggiata coi pelosi in riva al mare, poi, subito dopo pranzo, ci rimettiamo in viaggio.

LAGO DI BOLSENA
Purtroppo un piccolo inconveniente al camper ci fa perdere un paio d’ore, e così l’idea iniziale di fotografare il tramonto in riva al lago di Bolsena sfuma. In compenso, strada facendo, riusciamo a goderci una splendida veduta di Pitigliano in veste notturna. Anche questa volta arriviamo all’area camper “Il Guadetto” che è ormai buio e tardi, giusto il tempo di una frugale cenetta e poi a nanna.

CIVITA DI BAGNOREGIO
Soprannominata “La città che muore” è un antico borgo del comune di Bagnoregio nella valle dei Calanchi. In questo periodo c’è molta affluenza e impieghiamo parecchio tempo per trovare un parcheggio dove poter lasciare il camper. Così finiremo per ammirarla solo dal belvedere, ripromettendoci un giorno di tornare e approfondirne la visita. In compenso ci godremo uno splendido e infuocato tramonto durante il tragitto verso la nostra prossima meta.

BAGNI DI SAN FILIPPO
Dopo aver trascorso la notte appena fuori il piccolo paese a bordo strada in compagnia di altri camper, il giorno dopo, di buon mattino, ci incamminiamo lungo il sentiero che ci porterà ad ammirare la “Balena Bianca”, un’impressionante formazione calcarea che ricorda vagamente la bocca di una balena. Il sentiero per raggiungerla corre nel bosco sfiorando diverse piccole pozze di acqua calda termale che unendosi alle fredde acque del fiume, assumono una colorazione bianco-blu in netto contrasto col paesaggio che le circonda.

MONTEPULCIANO
Non potevamo certo passare per la Toscana senza visitare uno dei borghi più rinomati e famosi per il vino che vi si produce. Siamo arrivati la sera del 31 dicembre, e percorrendo le viuzze del paese si respirava un’atmosfera natalizia, con addobbi, luci, cantine aperte per aperitivi e degustazioni e in Piazza Grande ancora allestiti i mercatini di Natale, dove abbiamo acquistato dei prodotti locali da consumare in camper durante la serata.
Per la sosta abbiamo usufruito di un grande parcheggio su due livelli ai piedi della città. (Vedi link)

MONTALCINO
Altro piccolo paesino in provincia di Siena molto noto per il vino che vi si produce, che vale la pena di visitare anche solo per passeggiare lungo le sue vie o entrare in qualche enoteca per sorseggiare un buon bicchiere di Brunello di Montalcino
Per la sosta abbiamo usufruito dell’area camper posta ai margini della città.  (Vedi link)

UN PO’ DI QUA E UN PO’ DI LA’
La val d’Orcia non è solo borghi, terme e cantine da visitare, è una valle che vale la pena di percorrere per il lungo e per il largo anche senza una meta ben precisa, scoprendo che al termine di ogni salitella o dietro ad ogni curva si cela un borgo arroccato su un’altura, distese immense di colline verdi che si perdono a vista d’occhio, stradine contornate da cipressi, casolari solitari tra pini marittimi e prati verdi, e molto altro ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *