NATALE 2021
Anche se con qualche piccolo accorgimento e restrizione, finalmente in questo periodo natalizio c’è concesso di spostarci e viaggiare, e così eccoci qui.
BORGO A MOZZANO (TOSCANA)
Purtroppo l ‘inizio di questa vacanza non è dei migliori… piove per quasi tutto il viaggio, e piove anche al nostro arrivo a Borgo a Mozzano. Speravamo di poterci godere una bella veduta del Ponte del Diavolo e magari fotografarlo al tramonto, ma non è stato proprio così, ci siamo dovuti accontentare di ammirarlo con l’ombrello in mano e attraversarlo sotto una pioggia battente. Ma va bene ugualmente, è stata comunque una bella e suggestiva esperienza.
Per la sosta, vi è un’area un po’ spartana, ma comunque comoda, proprio a pochi passi dal Ponte delle Catene. (Vedi Link)
BOLGHERI (TOSCANA)
E’ un piccolo borgo di poco più di 100 abitanti, che sorge alla fine di uno scenografico viale alberato, famosa per i suoi vini prodotti nella zona, per il centro storico, per il castello e per averci vissuto qualche anno il famoso poeta Giosuè Carducci.
Ai margini del borgo vi è un parcheggio dove è possibile posteggiare il camper.
ABBAZIA DI SAN GALGANO (TOSCANA)
Immaginatevi di entrare in una gigantesca chiesa, con la sua abside, tre navate, le sue monumentali colonne, ma… e il tetto? Non c’è. Proprio così… insomma, una vecchia chiesa duecentesca dal profilo spettrale, ma anche alquanto affascinante. Ma non finisce qui… con 15 minuti di cammino circa lungo un sentiero, si raggiunge l’Eremo di Montesiepi, dove al suo interno è custodita la spada nella roccia, che secondo la tradizione cristiana fu conficcata da San Galgano quando decise di convertirsi e diventare seguace di Dio.
Nel posteggio dell’abbazia vi è una zona riservata alla sosta (anche notturna) coi camper, senza alcun servizio. (Vedi Link)
RADICOFANI (TOSCANA)
Ai confini meridionali della val d’Orcia, su un’altura, sorge la fortezza di Radicofani, una tra le più spettacolari della Toscana, mentre il borgo, con le sue strette viuzze rigorosamente in salita, è un vero gioiellino tutto da scoprire
Ai margini del paese vi è una piccola area camper dove poter sostare. (Vedi Link)
CITTA’ DELLA PIEVE (UMBRIA)
E’ una splendida città medioevale che conserva ancora oggi la sua cinta muraria quasi del tutto intatta. Qui è un piacere passeggiare e perdersi tra i suoi numerosi vicoli che si intersecano formando un reticolo di strade, in questo periodo tutte illuminate e addobbate per le feste di Natale. Da percorrere assolutamente il Vicolo Baciadonne, ritenuto uno tra i più stretti d’Italia
Ai margini del paese vi è una piccola area camper dove poter sostare. (Vedi Link)
ROCCA SAN CASCIANO (ROMAGNA)
Questo piccolo paesino è stata una piacevole e casuale scoperta, in quanto qui avremmo dovuto solamente sostare nell’area camper per poi raggiungere con lo scooter Portico di Romagna. Dominato dal vecchio castello, che gli abitanti chiamano Castellaccio, nel suo centro storico si trova la piazza dedicata a Garibaldi dall’inconsueta forma a triangolo, che proprio per questo viene simpaticamente definita “a baccalà”. A rendere famosa Rocca San Casciano è la festa dei falò che si tiene tutti gli anni in occasione della festa di S. Giuseppe a marzo.
Ai margini del paese vi è una piccola area camper completa di servizi dove poter sostare. (Vedi Link)
PORTICO DI ROMAGNA (ROMAGNA)
E’ un piccolo borgo medioevale diviso su tre livelli. Quello più alto col castello e la pieve, al centro i palazzi dei nobili romagnoli e toscani, nella parte più bassa, in riva al fiume Montone, dove vivevano gli artigiani e la plebe. Secondo la tradizione, fu proprio in questo borgo che sbocciò l’amore tra Dante Alighieri e Beatrice Portinari. Nel periodo natalizio si mantiene viva la vecchia tradizione di allestire numerosi presepi fatti artigianalmente lungo le vie del paese. Da non perdere il colpo d’occhio sull’abitato che si ha dal Ponte della Maestà.
UN PO’ QUA E UN PO’ LA’
E a conclusione di questi itinerario, qualche scatto rubato qua e là lungo i nostri trasferimenti.